Il Pino Basket Firenze nasce in Piazza Savonarola alla fine degli anni 40 e diventa uno dei principali punti di riferimento del basket cittadino negli anni ’50,’60 e ’70.
Il Pino ha fatto della cura del settore minibasket e giovanile uno dei propri marchi di fabbrica, formando giocatori che si sono affermati sia nei campionati di appartenenza che individualmente.
Attualmente l’attività del Centro Minibasket si estende in gran parte del Quartiere 2, da Campo di Marte alle Cure e Piazza Libertà, da via Faentina ai confini con Fiesole fino a Viale Mazzini mentre nel Quartiere 1 organizza corsi in tutto il Centro Storico, da San Frediano a Santa Croce fino ad arrivare a San Lorenzo e ai viali, comprendendo diversi tesserati della zona di Piazza Vittoria, nel Quartiere 5.
Successivamente alla crescita del settore minibasket e quello scolastico, campo in cui il Pino è stato precursore, svolgendo attività nelle scuole elementari in orario curricolare fin dal 1978,vi è stata una impetuosa crescita dell’attività giovanile, cosa che ha consentito al Pino di diventare la principale realtà cestistica dell’area fiorentina ottenendo grandi successi sia a livello regionale che nazionale.
Questa crescita è stata determinata anche della collaborazione con la Pallacanestro Firenze, che ha partecipato ai campionati di DNB e DNA fino al 2013 e che è stato un vero propulsore per la formazione con buoni giocatori, con l’attenta guida di coach Riccardo Paolini e dei suoi collaboratori, i principali dei quali sono tuttora a capo delle squadre del Pino.
Terminata l’esperienza della Pallacanestro Firenze il Pino si è preso direttamente carico della Prima Squadra con l’iscrizione in Serie B.
Il Pino ha de sempre i colori sociali bianco e verde. La Prima Squadra e l’Under 20 elite e Under 18 Eccellenza giocano, per scelta societaria, con i colori della città di Firenze, il bianco e il rosso.
Il Pino Basket Firenze è uno dei soci fondatori dell’Associazione Firenze per la Pallacanestro e collabora attivamente a diverse iniziative e progetti sportivi e sociali.
condividere
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)